
Torrentismo in Sardegna
Volume 1 – Edizione 2009
RIU SICCU
Nella descrizione del Riu Siccu occorre apportare le seguenti modifiche:
- Pag. 28, scheda tecnica: come tempo di avvicinamento si considerino 50-60 minuti.
- Pag. 29, primo rigo: correggere il chilometraggio del parcheggio a monte da
36,400a 33,400. - Pag. 31, la sequenza delel calate, nel testo e nell’illustrazione del profilo è da intendersi così: 12, 28, 45+35, 45, (alcune discenderie non obbligatorie con armi singoli), 10, 10.
BADDE PIRAS
N.B. Si tenga conto che localmente questa gola è conosciuta con il toponimo di “Sa Prama”
Nella descrizione di Badde Piras occorre apportare la seguente modifica:
- Pag. 51 e 54, a sequenza finale è di 10+60 o 18+52 metri, secondo l’ancoraggio di calata che si intende utilizzare.
BACU ESONE
Nella descrizione di Bacu Esone occorre apportare le seguenti modifiche:
- Pag. 98, il chilometraggio del bivio di Genna Sarbene è 170,100 e non
170,750. - Pag. 98, a parziale correzione e integrazione di quanto descritto, si precisa che la sequenza dei bivi della lunghissima strada di accesso a monte, è da intendersi così:
Bivio 1: 1300 m, a sinistra / Bivio 2: 3050 m, a destra / Bivio 3: 3500 m, a destra / Bivio 4: 6800 m, a destra / Bivio 5: 7100 m, a sinistra / Bivio 6 (poco visibile): 7850 m, a destra / Bivio 7: 8700 m, a destra / Park: 10.600 m totali.
La seguente immagine dovrebbe chiarire maggiormente il percorso (salvando l’immagine sul vostro computer potrete visualizzarla con maggior dettaglio)

BADDE PENTUMAS
Nella descrizione di Badde Pentumas occorre apportare le seguenti modifiche:
- Pag. 43, la strada di accesso è la SP46 e non la
SP45. - Pag. 43, le coordinate del Cuile S’Uscradu sono 32T 05.40.560 44.56.060
CODULA ORBISI
Nella descrizione di Codula Orbisi occorre apportare la seguente modifica:
- Pag. 74, il tempo di discesa della gola è solitamente inferiore: 5h30′.
Per segnalare ulteriori aggiornamenti è possibile contattare l’autore all’indirizzo email corrado@segnavia.it